PROGETTO MATILDE NEL MONDO

21 Gennaio 2024 . Reggio Emilia

Le attività mirano ad approfondire la storia di Matilde di Canossa e le tracce della sua permanenza nel nostro territorio.

Lo sviluppo triennale del progetto ha proposto: una visita al Castello di Bianello, con giochi di ruolo in costume medievale e la conoscenza delle eccellenze locali (visita a FICO-Bologna).

A conclusione del percorso sono stati proposti 5 incontri, due laboratori rivolti a 20 donne sia italiane che di origine straniere con l’obiettivo di approfondire lo studio e lo sviluppo dei motivi ornamentali mutuati dai reperti di età romanica presenti sul nostro territorio.

I laboratori di ricamo e pittura su tela, hanno suscitato grande interesse e sono stati accolti con entusiasmo.

Sono stati anche occasione di confronto e scambio interculturale su ruolo e contributo della donna nella famiglia e nella società. La “Sapienza delle Mani” ha favorito conoscenza e buone relazioni.

Il primo incontro si è tenuto nella Biblioteca “Marco Gerra”, che ha proposto una lezione “storico-geografica” su Matilde, i suoi territori e l’origine dell’Ars Canusina.

Le maestre canusine hanno saputo facilitare queste conoscenze teoriche e pratiche con una professionalità ammirevole, che ha coinvolto le partecipanti alle lezioni con una presenza del 100%.

Si completerà il percorso non appena sarà possibile, con la visita alla Biblioteca Livi, dove sarà possibile ammirare i preziosi manufatti ivi conservati, e alla Scuola Cà Bianca sede di una pregevole esposizione di manufatti realizzati dai bambini.

Il grande riscontro del progetto ci impegna a proseguire ampliando la proposta ed allargandone i confini.

Gina (coordinatrice)

Comments

Your email address will not be published.