PROGETTO “MAMME A SCUOLA”
Il progetto “Mamme a scuola” ha come obiettivo quello di offrire a mamme straniere che desiderano o necessitano di imparare la lingua italiana corsi di italiano L2 tarati sul loro livello linguistico e sulle loro esigenze.
I corsi di lingua sono corredati di laboratori volti a favorire non solo la socializzazione in classe ma anche la consapevolezza su tematiche di rilievo come l’ambiente e l’importanza del riciclo, promuovendo attività di cucito e di riciclo creativo.
Le attività sono rivolte a mamme con bambini in età prescolare che partecipano agli incontri, seguiti da volontarie a loro dedicate. Gli obiettivi del progetto sono:
- costruire una relazione di gruppo che solleciti e favorisca la cooperazione;
- valorizzazione e sviluppo delle competenze e delle attitudini individuali;
- conoscenza del territorio e dei servizi che lo caratterizzano;
- capacita e flessibilità nell’uso degli strumenti acquisiti con particolare attenzione alla lingua italiana;
- rendere la mamma più sicura e capace di entrare in dialogo critico con la società nelle sue tante declinazioni;
- sollecitare e favorire le piccole autonomie nella relazione mamma-bambin Le attività proposte, individuali e di gruppo, sono flessibili per cogliere sempre bisogni, interessi e curiosità.
Le volontarie hanno svolto un servizio di babysitting per l’importante presenza dei bambini.
Preziosa la collaborazione con i Poli Sociali territoriali.
Due punti di “Mamme a Scuola” nella città di Reggio Emilia: presso la sala civica delVillaggio Catellani in Via Portella delle Ginestre, 8 e presso la sala del Centro Sociale Foscato al Villaggio Foscato.
VILLAGGIO CATELLANI
Le mamme a scuola iscritte sono state 10 con altrettanti bambini in età prescolare, gli incontri bisettimanali di tre ore si sono svolti in modo non ”scolastico”, privilegiando la conversazione e la discussione su questioni di carattere personale e collettivo.
Altri argomenti trattati hanno riguardato avvenimenti locali ed internazionali di cui si era a conoscenza attraverso i media, poi la scuola, la famiglia, i servizi sociali, l‟amministrazione pubblica.
Gli incontri in presenza sono stati 25 in totale, sono iniziati il 14 marzo e terminati il 15giugno 2022 con una frequenza dell’80%. Causa la pandemia da Covid-19 non era stato possibile iniziare prima l‟attività, si è mantenuto comunque un contatto con le Mamme sino al mese di dicembre 2021.
Il livello di conoscenza dell’italiano è molto eterogeneo, come la scolarizzazione nel paese di provenienza.
VILLAGGIO FOSCATO
Mamme a Scuola al Villaggio Foscato è una proposta ed una esperienza nuova per il quartiere.
Gli incontri si sono tenuti all‟interno del Centro sociale Foscato, i cui referenti sono interessati a far radicare questa attività. Preziosa collaborazione con Intercultura e anche con il Polo Sociale territoriale Ovest, che ha monitorato costantemente le iscrizioni e la frequenza.
Le iscritte sono state 6 con altrettanti bambini in età prescolare.
Gli incontri, della durata di tre ore, sono stati in tutto 15 con frequenza costante di metà delle iscritte. Causa la pandemia e la ricerca del luogo adatto per svolgere questa attività, il corso è iniziato l’11 marzo e terminato il 15 giugno 2022, con una frequenza del 75%.
In questo piccolo gruppo si sono svolte attività di apprendimento linguistico, facendo seguire ad ognuna delle Mamme un libro di testo adatto, senza trascurare l’attenzione alla realtà circostante e ai vari problemi che questa si presenta quotidianamente.
Il rapporto è stato costante, anche telefonicamente, e il gruppo whatsApp è stato buona palestra linguistica e ci ha permesso di tenerci in relazione anche durante l’estate.