CORSI DI ITALIANO

La lingua è un vettore per qualsiasi tipo di transazione, nell’ambito delle relazioni umane come nell’approccio all’attività lavorativa.

La lingua è un vettore per qualsiasi tipo di transazione, nell’ambito delle relazioni umane come nell’approccio all’attività lavorativa. Inoltre, il superamento del deficit linguistico dell’adulto aiuta l’inserimento socioculturale dei figli e, più in generale, dei giovani migranti che hanno negli adulti il loro punto di riferimento.
Per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri adulti, Filef aderisce alla Rete “Diritto di Parola”, coordinata dal Comune di Reggio Emilia.

I nostri corsi sono organizzati e suddivisi secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) come segue:
livello A1
livello intermedio A1 – A2
livello A2
livello intermedio A2 – B1
livello B1

L’obiettivo comune, indipendentemente dal livello, è il raggiungimento di una competenza comunicativa, oltre che meramente linguistica, che aiuti gli studenti a inserirsi nel contesto sociale.

I nostri corsi si tengono nella nostra sede di via Piccinini 8 (zona Gardenia) (aggiungere link a sezione contatti e/o Google maps) dal lunedì al venerdì in due fasce di orario, una mattutina e una pomeridiana, per consentire a tutti gli interessati di frequentare secondo le loro esigenze.

A.1   – CORSI DI LINGUA PER STRANIERI

Per l‟insegnamento della lingua italiana agli stranieri adulti, la FILEF aderisce alla Rete “Diritto di Parola”, composta da altre quattro associazioni impegnate su questo tema.

Gli obiettivi dei corsi, suddivisi in vari livelli (Analfabeti A0-A1-A2-B1-B2), sono:

1)  Obiettivi linguistici:

  • fornire una competenza linguistica di base agli stranieri adulti presenti sul territorio per il raggiungimento di un migliore e più rapido inserimento nel contesto sociale;
  • sviluppare la capacità di comprendere e comunicare messaggi legati alla vita di ogni giorno;
  • promuovere la capacità di comunicare in modo funzionale ed efficiente;
  • acquisire il lessico necessario per la prima

2)  Obiettivi trasversali:

  • predisporre una prima accoglienza al fine di rilevare i bisogni e le competenze per strutturare un‟articolazione individualizzata del percorso d’apprendimento;
  • offrire un contesto di scambio e sostegno interpersonale al fine di trasformare l’insegnamento della lingua italiana in un‟esperienza collettiva più ampia che stimoli il senso della solidarietà;
  • favorire e stimolare la comunicazione reciproca fra i partecipanti, e fra partecipanti ed insegnanti.

Svolgimento dei corsi

I corsi si svolgono presso i locali della nostra sede e presso una sala gentilmentemessa a disposizione dal vicino CSV Emilia, nelle seguenti giornate e orari: lunedì-martedì-mercoledì-giovedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e il lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,15 e dalle 18,30 alle 20,00.

Anche per questo anno scolastico (2022) si è mantenuto un corso online serale per due giorni la settimana, della durata di 75 minuti dalle 18.15 alle 19.30.

L’anno scolastico 2021-2022 è partito in presenza, nei mesi di gennaio e febbraio causa gli elevati contagi da pandemia, siamo stati costretti a svolgere tutti i corsi a distanza, causando qualche difficoltà e qualche disagio.

A marzo si è ripreso in presenza con sollievo dei partecipanti.

Sono stati attivati 9 corsi con l’impegno di 12 Insegnanti + 2 Collaboratori + 1 studentessa in PCTO + 2 persone per la segreteria organizzativa.

Anche per questo anno (2022) abbiamo ridotto quasi del 50% il numero dei partecipanti per rispettare le disposizioni sanitarie di distanziamento, in base agli spazi sanificati a nostra disposizione, a tutela di tutti.

I Partecipanti

Di seguito possiamo osservare alcune caratteristiche dei partecipanti ai corsi.

patecipanti-corsi provenienza-partecipanti-corsi

Inoltre,    data    la    situazione    internazionale,    abbiamo   iscritto    8   persone provenienti dall’Ucraina.

L’età media dei frequentanti è 38 anni, si abbassa molto nel caso degli uomini (29 anni) e si alza nel caso delle donne (41).

Le ragioni della presenza in Italia sono soprattutto per: Ricongiungimento familiare (44), Economiche (20), solo 2 come Richiedenti asilo.

Le lezioni sono integrate con conoscenze di educazione civica e supportate da alcune uscite di gruppo (quando possibile), allo scopo di realizzare concretamente un inserimento guidato dei migranti nello spazio città.

Solo da marzo a maggio siamo riusciti ad organizzare alcune uscite, alcuni incontri e partecipare ad eventi culturali.

Inoltre il corso B1, in collaborazione il CSV Emilia, ha incontrato un gruppo di studenti di una scuola superiore per parlare di “volontariato”.

È stato possibile far partecipare 8 nostre studentesse del corsi B1 al corso di formazione per acquisire competenze digitali in funzione di una ricerca del lavoro (in collaborazione con il Centro di Formazione Demetra).

Alcune considerazioni

Gli iscritti mostrano interesse alle lezioni e frequentano in modo assiduo in presenza, con più difficoltà a distanza.

Purtroppo, è stato possibile organizzare pochi momenti d‟incontro conviviali fra gli studenti, per precauzione, per la maggior parte dell‟anno scolastico, sia in occasione di feste organizzate, sia nati spontaneamente dagli studenti stessi, che in genere portano cibi tipici dei loro Paesi per uno scambio tra culture.