LE ATTIVITA’ PER CONCRETIZZARE LA MISSIONE
7 Gennaio 2024 . Reggio Emilia
LE ATTIVITÀ PER CONCRETIZZARE LA MISSIONE
Obiettivi e risultati delle singole attività, come si vedrà, sono spesso trasversali: l’inclusione e l’interazione, come anche l’educazione e la socializzazione interculturale, avverranno simultaneamente durante le diverse iniziative. La suddivisione che proponiamo, perciò, intende offrire un quadro il più possibile analitico e insieme sintetico delle molteplici realizzazioni, da quali premesse, con quali obiettivi previsti.
Si cerca altresì di far emergere tutto il lavoro “invisibile” dei volontari impegnati e lo sforzo organizzativo che è messo in campo, per valorizzare il più possibile la gratuità e la generosità messe a disposizione, come anche la capacità di coinvolgere altri volontariati non organizzati dall’Associazione (ad esempio giovani studenti delle scuole superiori).
Manifestazioni
Ogni anno, a Reggio Emilia, ricordiamo con eventi, vicende tragiche che hanno visto tra le vittime nostri connazionali:
27 gennaio “Giornata della memoria”, ricordo dello sterminio oltre che degli ebrei, anche del popolo nomade Rom e Sinti. A cura di Istoreco nel 2017 sono state poste delle “Pietre d‟inciampo” in vari punti della città e della provincia. Proprio a 200 metri dalla sede della nostra Associazione è stata posta quella in ricordo di Ettore Guidetti. FILEF ha ritenuto doveroso “adottarla” e ricordare la ricorrenza – ogni anno – con la posa di un fiore vicino alla pietra, per mano dei volontari e dei partecipanti ai corsi di lingua italiana.
29 maggio: “Per non dimenticare Heysel” (lo stadio in Belgio dove tra le 39 vittime perse la vita il fotografo reggiano Zavaroni), in collaborazione con il Comitato omonimo di Reggio Emilia.
8 agosto: “Omaggio ai caduti sul lavoro in Italia ed all’estero” – Ricordo della strage nella miniera di Marcinelle – Le Bois Du Cazier, in Belgio – in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con la partecipazione delle organizzazioni sindacali e dell‟Anpi cittadina. La manifestazione si svolge ogni anno nel Parco della Pace di Via Gandhi davanti alla stele in memoria di tutte le persone morte sul lavoro sia in Italia che all‟estero. A Marcinelle morirono 262 lavoratori, tra i quali 136 italiani di cui 5 emiliano-romagnoli.
18 dicembre: Giornata internazionale dei Migranti. FILEF partecipa alle diverse iniziative organizzate dal Comune di Reggio Emilia per questa ricorrenza.
Documentazioni fotografiche
Facendo alcune riflessioni sull’infinito mondo del Volontariato, mi viene naturale pensare agli inizi della mia collaborazione con FILEF. Risaliamo agli anni ottanta, con l’allora presidente Dante Bigliardi: durante una chiacchierata si pensò a cosa si potesse fare per dare ulteriore visibilità all’Associazione, ne uscì l’idea di organizzare un concorso fotografico nazionale, che avesse un orientamento sociale legato appunto all’emigrazione.
Con il Circolo fotografico La Lanterna, del quale ero presidente, si misero le basi per realizzare questa iniziativa. Se ne organizzarono cinque edizioni, tutte con un lusinghiero successo, e per ognuna venne realizzato un catalogo.
La collaborazione con FILEF si consolidò e portò a nuovi progetti. Tutte le iniziative legate al volontariato venivano documentate, dalla presentazione di libri alle riunioni delle Comunità di immigrati. Proprio con queste ultime – verso la fine degli anni novanta e con il supporto di FILEF – iniziai una documentazione di tutte le etnie presenti sul territorio reggiano.
Questa ricerca durò alcuni anni, nel 2000 si concluse con una mostra che diventò itinerante e venne esposta, oltre che in città, anche in molti altri Comuni della provincia. Per il titolo si pensò all’acronimo “R.Etnica“.
Il progetto poi si ampliò e fu completato con una ulteriore ricerca di fotografie storiche sulla nostra emigrazione. La Biblioteca Panizzi mise a disposizione i propri locali per allestire una mostra che documentava entrambe le migrazioni.
Dal 2009 al 2013 si organizzarono 5 Concorsi fotografici “Giuseppe Soncini” per ricordare questo “Amministratore pubblico impegnato negli aiuti internazionali, amico sostenitore delle lotte di liberazione dei Paesi dell’Africa australe“. I temi erano: lavoro, società, solidarietà (gestualità, condizioni sociali e lavorative, disuguaglianze, sfruttamento, integrazione, contestazioni sindacali).
Nel tempo FILEF, e La Lanterna (oggi Circolo Fotografico Fotogruppo60) hanno dato vita a molteplici documentazioni relative alle associazioni di volontariato del territorio reggiano.
Nel 2017, con una lunga e dettagliata ricerca fotografica, si realizzò la mostra “Luce sul volontariato”, che comprendeva oltre venticinque realtà associative, spaziando dal supporto alle persone, alla protezione dell’ambiente e degli animali, ai progetti per la raccolta di fondi e l’acquisto di apparecchiature ospedaliere. Questa mostra fu allestita nella nuova sede della Croce Verde di Reggio Emilia, poi presso i nuovi uffici di “DarVoce” e, ancora, dal GRADE in occasione del Natale 2018.
Negli ultimi anni, sempre insieme a FILEF, ho personalmente curato una nuova ricerca con la quale – ripercorrendo le tracce di quella precedente sulle migrazioni – ho voluto documentare le molteplici comunità religiose esistenti nella provincia reggiana. Ultimata nel 2021, questa ricerca sarà oggetto di una nuova mostra fotografica, intitolata “Spiritualità e Fede” (Popoli e Culti Religiosi a Reggio Emilia).
Altre collaborazioni sicuramente seguiranno, su progetti o semplicemente a scopo di documentazioni, comunque sempre per stimolare aggregazione e socializzazione.
Mario Cocchi, socio FILEF e presidente Circolo Fotografico Fotogruppo60
Correggio “CITTA’ CHE LEGGE”
FILEF ha sottoscritto, condividendone i contenuti, assieme ad altre associazioni del Comune d Correggio un
PATTO PER LA LETTURA
La lettura e la conoscenza sono elementi indispensabili per la costruzione di una società più libera, consapevole, creativa, coesa e inclusiva: questa è l‟idea della Cittàdi Correggio che tutti i cittadini contribuiscono a costruire ogni giorno. La città di Correggio vuole garantire a tutti i cittadini il diritto alla lettura ed è impegnata ad attivare politiche culturali sempre più efficaci per promuovere la lettura come strumento di conoscenza e come elemento di coesione sociale.
Iniziative alle quali abbiamo aderito e partecipato attivamente
Reggio Città Interculturale – Vent’anni di MONDINSIEME
Domenica 3 luglio dalle ore 16,30 – Parco Baden Powel – Reggio Emilia
FILEF ha partecipato a questa ricorrenza con una mostra fotografica e documentazione dell‟attività.
Nel 2022 abbiamo iniziato la collaborazione con il gruppo di lettura e scrittura DoRaTe