ORDINAMENTO
FILEF-ODV Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie di Reggio Emilia, è un'Associazione di volontariato sociale, iscritta nel registro provinciale dal 2012, che opera sul territorio della provincia di Reggio Emilia. È stata fondata nel 1970 dal Commendatore Dante Bigliardi che nel 1967 era stato tra i co-fondatori, insieme allo scrittore Carlo Levi, della FILEF nazionale. Ora FILEF Reggio Emilia partecipa attivamente alla fase di riorganizzazione e di rilancio che l‟Associazione nazionale sta conducendo nel nostro Paese e in diversi altri Paesi del mondo.
E’ socia di: FILEF-ETS, CSV Emilia, Centro Interculturale Mondinsieme, Forum Associazioni Italiane nel Mondo, Forum del Terzo Settore di Reggio Emilia. Il suo numero d'iscrizione al Runts è 84514 del 05/12/2022.
L'ordinamento interno dell'Associazione è ispirato ai principi di democraticità, libera elettività delle cariche, uguaglianza tra i soci ed effettività del rapporto associativo. Tutti i soci hanno uguali diritti e uguali doveri.
I soci che prestano attività volontaria sono assicurati, dall'Associazione, contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività e per la responsabilità civile verso terzi.
SOSTENITORI
Sono sostenitori (n. 98) dell’Associazione coloro che, pur non essendo soci, apprezzano le finalità dell’Associazione, e ne sostengono l’attività, anche economicamente, condividendo la promozione di eventi associativi incontri e pubblici dibattiti.
Non acquistano la qualità né lo status di associato ma vengono costantemente informati e possono partecipare alle attività e alle iniziative promosse dall’associazione.
ASSEMBLEA
L’associazione ha nell’assemblea il suo organo sovrano. Essa elegge il consiglio direttivo dell’associazione. All’assemblea sia ordinaria che straordinaria hanno il diritto/dovere di partecipare tutti i soci.
Nel 2019 si è svolta 1 assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio che ha visto la presenza di 11 soci.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano riservati all'assemblea. Spetta al consiglio direttivo la predisposizione del bilancio dell’Associazione.
Il consiglio direttivo può delegare alcuni dei propri poteri al presidente o ad uno o più consiglieri.
Nel 2019 si sono svolti 6 consigli direttivi, con una buona partecipazione.
PRESIDENTE
Il/la presidente dell'Associazione viene eletto/a dal consiglio direttivo tra i suoi componenti, con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei suoi componenti.
ORGANIGRAMMA
L’organigramma dell’associazione
Il seguente organigramma è stato approvato dal consiglio direttivo del 6 novembre 2018.
SOCI
Possono essere soci dell'Associazione FILEF tutte le persone fisiche, italiane e straniere, che ne condividono le finalità, che sono mosse da spirito di solidarietà e che intendono partecipare alle attività sociali. L'ammissione all'Associazione, da richiedersi prevalentemente per iscritto, è deliberata dal Consiglio direttivo ed è soggetta al versamento annuale di una quota associativa di € 15,00 intrasmissibile e non soggetta a rivalutazione.
Al 31 dicembre 2022 i soci sono 29. L'età dei soci varia dai 30 agli 84 anni, con una media di 62 anni.
L'ORGANIGRAMMA:

SALSI LAURA
Presidente - Legale rappresentante – sovraintende a tutta l’attività dell’Associazione. Con P. Lunetto è Coordinatrice di FILEF nazionale. Ha rapporti con le FILEF italiane ed estere.

MENAI TAOUFIK
Vice Presidente - Cura i rapporti con la Tunisia, il Patto di Cooperazione e Amicizia con Zeramdine, con la Comunità tunisina di Reggio Emilia, segue i Giochi del Tricolore a Reggio Emilia.

SCALFONE DOMENICO
Segretario e tesoriere -

NOTARI ROSA
Attività dei Laboratori di cucito “Ri-cuciamo l’accoglienza”.

ADDONA ARMANDO
Sport, rapporti con i soci, con le associazioni di italiani all’estero e con la FILEF nazionale.

MANGHI ENNIO
Rapporti dell’Associazione culturale Italo-Argentina di Castelnovo di Sotto (RE) con le associazioni di emigrati della bassa reggiana in Argentina.

MORSELLI STEFANO
Addetto stampa/comunicazione, rapporti con i soci storici, con le associazioni di italiani all’estero e con la FILEF nazionale

RIGHI ROMANA
Rapporti con il Centro Culturale Internazionale di Rio Saliceto

TREZZA LUIGIA ANNA
Apprendimento della lingua italiana

MESSAOUD KHEMAIS
Rapporti con la Tunisia
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Oltre ai consiglieri e ad alcuni soci che hanno specifici mandati operativi, la struttura organizzativa dell’associazione è composta anche da:
15 collaboratori, per seguire i diversi progetti, con lettere di incarico per prestazione occasionale
10 insegnanti volontari (iscritti nel registro volontari)
7 volontari che seguono i doposcuola (iscritti nel registro volontari)
10 volontarie che seguono i laboratori (cucito e creativo) e altre attività (iscritti nel registro volontari)
3 volontarie con compiti di segreteria organizzativa (iscritte nel registro volontari).
Mensilmente si svolgono riunioni di aggiornamento e coordinamento con:
- gli insegnanti che seguono i corsi per l’apprendimento della lingua italiana
- gli insegnanti che seguono i doposcuola.
A questi incontri, partecipano complessivamente 5 soci e 18 collaboratori.
Altre riunioni, di coordinamento e organizzazione, riferite ai vari progetti si convocano laddove ve ne sia l’esigenza.
Formazione e aggiornamento
Sono previste attività interne di formazione e aggiornamento rivolte ai soci, ai sostenitori e ai collaboratori, riguardo la legislazione italiana ed europea, e soprattutto un aggiornamento costante rispetto all’insegnamento della lingua italiana.
Nel 2022 abbiamo svolto sette riunioni di aggiornamento e coordinamento con:
- gli insegnanti che seguono i corsi per l‟apprendimento della lingua italiana;
- gli insegnanti che seguono i doposcuola;
- le volontarie che seguono i laboratori di cucito, creativo e altre attività. Riunioni in presenza e riunioni online, con una partecipazione spesso della totalità dei volontari, soprattutto nelle riunioni online.
In effetti, le riunioni online, imposte dall'emergenza sanitaria, non hanno creato difficoltà, anzi possiamo affermare che hanno favorito la partecipazione.
Altre riunioni, di coordinamento e organizzazione, riferite ai vari progetti laddove ve ne sia stata l'esigenza, sono stati una decina nel 2022 con una presenza per ogni incontro non inferiore a 7-10 persone.
È prevista un'attività interna di formazione e aggiornamento rivolta ai soci, ai sostenitori e ai collaboratori, riguardo alla legislazione italiana ed europea: nel 2022 si sono svolti 2 incontri con la presenza complessiva di 14 persone, e soprattutto un aggiornamento costante rispetto all‟insegnamento della lingua italiana e al funzionamento dei corsi di vari livelli, con riunioni dei 16 volontari e soci che seguono la didattica, una volta al mese per l‟intero anno scolastico 2021-2022.
Nel 2022 sono state organizzate anche le seguenti attività formative, in collaborazione con la Rete “Diritto di Parola”, di cui siamo componenti attivi:
1. Linee guida e metodologie per l‟insegnamento della lingua italiana agli stranieri adulti. Hanno partecipato 10 insegnanti.
2. 7° edizione del convegno “Cittadinanza e Analfabetismo” su “Bilinguismo e disturbi di apprendimento negli adulti”. L'evento si è svolto online. Hanno partecipato 9 insegnanti per tutta la durata del convegno.
L'Associazione partecipa anche ai corsi di formazione e aggiornamento per gli Enti del Terzo Settore, i volontari e i cittadini, organizzati da CSV Emilia (Centro Servizi per il Volontariato).
Nel 2022 la presidente e 1-2 volontari hanno partecipato a 11 incontri seminariali: di formazione sul come affrontare la situazione sanitaria con il perdurare della pandemia; come organizzarsi e quali provvedimenti prevedere affinché l'Associazione sia in regola nel rispetto delle normative giuridico-amministrative; come promuovere la cultura del volontariato; come sostenere il volontariato; obblighi e opportunità della rendicontazione sociale; responsabilità di un amministratore di Ets; nuovi schemi di bilancio; obblighi assicurativi; Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Quando le condizioni sanitarie l'hanno consentito, abbiamo condiviso anche tre momenti conviviali con 20 volontarie per mantenere vive le relazioni di amicizia.
SEGRETERIA
SERVIZIO DI SEGRETERIA: referente per la prima accoglienza e la messa in rete d’informazioni e attività varie
La sede di FILEF è luogo di segreteria dell‟Associazione, ma soprattutto è il luogo, dove avviene la prima accoglienza a persone immigrate che si presentano con domande e richieste. Spesso è il filo del passaparola che porta a FILEF coloro che sono nella condizione di necessità e alla ricerca di opportunità.
La sede di FILEF è il luogo dove i valori dell‟accoglienza e dell‟ascolto sono vissuti nei primi contatti e dialoghi diretti che consentono, in una comunicazione che “saltella tra varie lingue” e tra linguaggi fatti di gesti e sguardi, di cogliere elementi di conoscenza, accenni di storie di vita, di progetti, desideri e motivazioni.
Le persone che bussano alla porta di FILEF chiedono informazioni sull‟Associazione e su varie attività, proposte ed eventi rivolti ai cittadini, ma prevalentemente chiedono di poter frequentare corsi di lingua italiana per adulti.
Le richieste di corsi di lingua italiana confermano che i migranti sono consapevoli che la lingua è cultura e che la conoscenza dell‟italiano è la prima e fondamentale chiave di accesso alla cultura del paese ospite, ed è un fondamentale strumento per decifrare la società in cui ricercano faticosamente un proprio modo per farne parte.
Il ruolo e il lavoro che svolgono la segreteria si possono definire come un “punto fermo” al quale fanno riferimento e attorno al quale ruotano soci, volontarie e volontari.
Alla segreteria sono affidate le attività, incombenze, pratiche che si ritengono necessarie e utili alla progettazione, realizzazione, valutazione e memoria (archivio) dei progetti, attività e impegni che di anno in anno sono assunti e svolti da FILEF.
Renza e Deanna (volontarie del servizio di segreteria)
STACKEHOLDER – portatori di interesse
In questa grafica sono sintetizzati tutti i soggetti, gli enti e le istituzioni con i quali realizziamo attività e concordiamo progetti:
DAI UNA MANO ALLA FILEF CON IL TUO 5xmille
DESTINA IL 5xmille CON LA DENUNCIA DEI REDDITI PER L’ANNO 2022 A
FAVORE DELLA FILEF DI REGGIO EMILIA – Associazione di volontariato che opera sul territorio della provincia di Reggio Emilia dal 1970.
Promuove la cultura della Solidarietà, della Pace, dei Diritti Umani, del Volontariato.
Apponi una firma nel riquadro del modulo Certificazione Unica 2023, Mod 730- 2022,oppure PF–2022, dove compare la dicitura “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”
scrivi il numero di codice fiscale della FILEF
91038950357